Nel 2021, rispetto all’anno precedente, secondo le stime fornite dall’Istat, si registra un aumento degli incidenti stradali (+28,4%), dei morti in incidenti stradali (+20%) e dei feriti (+28,6%), valori tutti in crescita rispetto al 2020 ma ancora in diminuzione nel confronto con il 2019 (-9,4% vittime, -15,2% feriti e -11,8% incidenti).
In netta ascesa anche gli incidenti che vedono coinvolte persone su monopattini elettrici (numero dei feriti aumentato quasi del 300%).
Fra le cause di incidentalità restano ancora prevalenti la distrazione alla guida, legata all’uso di smartphone, l’utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti, il mancato rispetto della precedenza, la velocità elevata e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (un italiano su tre come rilevato dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Leggi i risultati dell’indagine.
Alcune buone regole.